Wednesday, November 15, 2006

Olivastri di Lura. Sardegna
Gli olivastri millenari di Santu Baltolu di Carana sono inseriti in un incantevole contesto naturale, sulle sponde del Lago Liscia, dove il contrasto tra la montagna granitica e lo stesso Lago dà luogo a un'unità paesaggistica di assoluto valore. Il più vecchio di questi olivastri, s'ozzastru, come viene confidenzialmente ma rispettosamente chiamato dai luresi, presenta a metri 1,3 da terra una circonferenza di circa 22 metri per un'altezza di 8 metri e, secondo alcuni studi, dovrebbe avere tra i 3.800 ed i 4.000 anni di età, il che ne fa uno degli alberi più vecchi d'Europa. Questo "patriarca della natura", dichiarato nel 1991 Monumento naturale ed ormai inserito con grande risalto nelle più importanti guide naturalistiche, rientra oggi nella lista dei "Venti alberi secolari", uno per ogni Regione italiana, da tutelare e dichiarare Monumento Nazionale con decreto ministeriale.Gli altri due olivi hanno rispettivamente 2500 e 500 anni circa

Tuesday, November 14, 2006



Salendo attraverso il Passo delle Fornaci si raggiunge l’altopiano di Macereto, reso celebre dall’omonimo Santuario, che vi fu eretto nel 1529 su una precedente chiesetta risalente al 1359. Questa primitiva cappellina fu edificata nel punto in cui, secondo la tradizione, un mulo che portava un simulacro della Madonna da Ancona al Regno di Napoli si fermò in ginocchio e non volle più ripartire



Vagabondando..per le Marche ho scoperto un bellissimo agriturismo a Cingoli, si chiama I MORI. L'abbiamo scoperto suntuoso e maestoso da lontano, adagiato su una collina...meraviglioso..e complimenti a chi ha avuto tanta cura nel restauro.

Abbiamo scoperto poi che ha anche un sito internet http://www.imori.net/.

A presto