Thursday, March 01, 2007




NANNA OH
Nanna oh, nanna oh, il mio bambino a chi lo do: la darò al suo angiolino che lo tenga in sul mattino; lo darò alla befana che lo tenga una settimana. Nanna oh, nanna oh, il mio bambino a chi lo do: lo darò al suo cherubino che lo tenga a sè vicino; lo darò a Gesù e Maria fai la nanna e così sia. Nanna oh, nanna oh, nanna oh, nanna oh.
IL GRILLLO E LA FORMICA
C'era un grillo in un campo di lino la formicuzza gliene chiede un filino. Disse il grillo: "che cosa ne vuoi fare?"; "calze e camicie: mi voglio maritare". Disse il grillo: "lo sposo sarò io"; la formicuzza: "sono contenta anch'io". Era fissato il giorno delle nozze, due fichi secchi e due castagne cotte. Andarono alla chiesa a mettersi l'anello; cadde il grillo e si ruppe il cervello. La formicuzza corse verso il mare: cercar l'unguento pel grillo medicare. Quando fu là, laggiù vicino al porto, venne la nuova: il grillo era morto. La formicuzza dal grande dolore con le zampine si trafisse il cuore. Quattro grillini vestiti di nero presero il grillo e lo portarono al cimitero. Quattro formichine vestite di bianco presero la formica e la portarono al campo santo.

Wednesday, November 15, 2006

Olivastri di Lura. Sardegna
Gli olivastri millenari di Santu Baltolu di Carana sono inseriti in un incantevole contesto naturale, sulle sponde del Lago Liscia, dove il contrasto tra la montagna granitica e lo stesso Lago dà luogo a un'unità paesaggistica di assoluto valore. Il più vecchio di questi olivastri, s'ozzastru, come viene confidenzialmente ma rispettosamente chiamato dai luresi, presenta a metri 1,3 da terra una circonferenza di circa 22 metri per un'altezza di 8 metri e, secondo alcuni studi, dovrebbe avere tra i 3.800 ed i 4.000 anni di età, il che ne fa uno degli alberi più vecchi d'Europa. Questo "patriarca della natura", dichiarato nel 1991 Monumento naturale ed ormai inserito con grande risalto nelle più importanti guide naturalistiche, rientra oggi nella lista dei "Venti alberi secolari", uno per ogni Regione italiana, da tutelare e dichiarare Monumento Nazionale con decreto ministeriale.Gli altri due olivi hanno rispettivamente 2500 e 500 anni circa

Tuesday, November 14, 2006



Salendo attraverso il Passo delle Fornaci si raggiunge l’altopiano di Macereto, reso celebre dall’omonimo Santuario, che vi fu eretto nel 1529 su una precedente chiesetta risalente al 1359. Questa primitiva cappellina fu edificata nel punto in cui, secondo la tradizione, un mulo che portava un simulacro della Madonna da Ancona al Regno di Napoli si fermò in ginocchio e non volle più ripartire



Vagabondando..per le Marche ho scoperto un bellissimo agriturismo a Cingoli, si chiama I MORI. L'abbiamo scoperto suntuoso e maestoso da lontano, adagiato su una collina...meraviglioso..e complimenti a chi ha avuto tanta cura nel restauro.

Abbiamo scoperto poi che ha anche un sito internet http://www.imori.net/.

A presto

Sunday, July 30, 2006


Nel tuo esserci l'incanto dell'essere,La vita, tua storia,segnata dal desiderio d'esseresemplicemente donna!Nel tuo corpo ti porti,come nessun altro,il segreto della vita!Nella tua storiala macchia dell'indifferenza,della discriminazione, dell'oppressione…in te l'amore più bello,la bellezza più trasparente,l'affetto più puroche mi fa uomo!
Eliomar Ribeiro de Souza (poeta brasiliano)



I bambini imparano ciò che vivono

I bambini imparano ciò che vivono.
Se un bambino vive nella critica impara a condannare.
Se un bambino vive nell'ostilità impara ad aggredire.
Se un bambino vive nell'ironia impara ad essere timido.
Se un bambino vive nella vergogna impara a sentirsi colpevole.
Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente.
Se un bambino vive nell'incoraggiamento impara ad avere fiducia.
Se un bambino vive nella lealtà impara la giustizia.
Se un bambino vive nella disponibilità impara ad avere una fede.
Se un bambino vive nell'approvazione impara ad accettarsi.
Se un bambino vive nell'accettazione e nell'amicizia impara a trovare l'amore nel mondo.


Doret's Law Nolte

Friday, July 28, 2006


A Elisabetta nata il 25 5 1971


Desiderio

Solo il tuo cuore ardente e niente più.Il mio paradiso un campo senza usignolo né lire, con un fiume discreto e una fontanella.

Senza lo sprone del vento sopra le fronde né la stella che vuole essere foglia.

Una grandissima luce che fosse lucciola di un'altra, in un campo disguardi viziosi.
Un riposo chiaro e lì i nostri baci, nèi sonori dell'eco, si aprirebbero molto lontano.

Il tuo cuore ardente,niente più.

Federico Garcia Lorca


Dedicata ad Elena nata il 12 Marzo 2006 alle ore 15,25


ISTANTI


Se potessi vivere di nuovo la mia vita.Nella prossima cercherei di commettere più errori.Non cercherei di essere così perfetto, mi rilasserei di più.Sarei più sciocco di quanto non lo sia già stato,di fatto prenderei ben poche cose sul serio.
Sarei meno igienico.Correrei più rischi,farei più viaggi,contemplerei più tramonti,salirei più montagne,nuoterei in più fiumi.
Andrei in più luoghi dove mai sono stato,mangerei più gelati e meno fave,avrei più problemi reali, e meno problemi immaginari.
Io fui uno di quelli che vissero ogni minutodella loro vita sensati e con profitto;certo che mi sono preso qualche momento di allegria.
Ma se potessi tornare indietro, cerchereidi avere soltanto momenti buoni.Ché, se non lo sapete, di questo è fatta la vita,di momenti: non perdere l'adesso.
Io ero uno di quelli che maiandavano da nessuna parte senza un termometro,una borsa dell'acqua calda,un ombrello e un paracadute;se potessi tornare a vivere, vivrei più leggero.
Se potessi tornare a viverecomincerei ad andare scalzo all'iniziodella primaverae resterei scalzo fino alla fine dell'autunno.
Farei più giri in calesse,guarderei più albe,e giocherei con più bambini,se mi trovassi di nuovo la vita davanti.
Ma vedete, ho 85 anni e so che sto morendo.

Jorge Luis Borges

Sunday, June 18, 2006



I KOUROI sono statue greche realizzate dalla metà del VII alla metà del VI secolo. Sono ricche di fascino e seduzione. Nei visi sono visibili le contaminazioni orientali che attraverso il mediterraneo si diffondevano in occidente.

KOUROI ( ragazzi) e KORAI ( ragazze) sono ideali assoluti di bellezza
fisica e interiore, rappresentano l'uomo e la donna, non un'uomo ed una donna in particolare.

Il 25 novembre 2000 veniva inaugurata ad OSIMO la mostra Kouroi Milani. dedicata alle due statue, rari esempi in Italia di arte greca del periodo arcaico (VI sec. a.C.). Il 20 dicembre, veniva ufficializzato dalla Soprintendenza Archeologica di Ancona il ritrovamento della testa, che si credeva perduta per sempre, del piccolo Kouros acefalo soprannominato Apollino Milani.Grazie alla generosità del proprietario, il Principe Antonio Barberini, la testa dell’Apollino Milani è stata collocata sul torso della statua in mostra a Osimo .

Questo ricordo vuole essere solo un piccolo omaggio al Principe Antonio Barberini ed ai meravigliosi momenti trascorsi insieme.